
La stitichezza è una condizione che si verifica quando il transito intestinale viene alterato e funziona più lentamente del solito, rendendo impossibile l'avanzamento delle feci e, quindi, rendendo difficile l'evacuazione. Quando soffri di stitichezza, oltre all'impossibilità di evacuare materiale fecale, è normale soffrire di flatulenza, mancanza di appetito, dolore addominale, gonfiore addominale, tra gli altri sintomi. Nel seguente articolo vi mostriamo in dettaglio perché di solito si verifica evidenziando quali sono le cause più comuni di stitichezza .
Dieta povera di fibre
Una delle principali cause di stitichezza è legata al cibo quotidiano, ed è che quelle persone che seguono una dieta priva di fibre causano alterazioni nel transito intestinale ed è comune soffrire di questa condizione. In questo caso, il paziente deve apportare alcune modifiche alle proprie abitudini alimentari come:
- Includere alimenti ricchi di fibre nella dieta come frutta, verdura, legumi, cereali e noci.
- Evitare cibi soffocanti come riso, banane, mele, carote, pasticcini e cibi grassi.
- Preferisci sempre i cereali integrali anziché quelli raffinati o lavorati.
Ottieni maggiori informazioni sull'articolo Cibo per costipazione.
Insufficiente consumo di liquidi
La disidratazione o il basso apporto di liquidi causano anche problemi nel funzionamento del transito intestinale favorendo la stitichezza . Ed è che bere abbastanza acqua al giorno (2 l) e prendere succhi o cibi ricchi di acqua facilitano la deposizione delle feci idratando l'intestino. Ti consigliamo di consultare l'articolo Come preparare succhi di stitichezza per aumentare il consumo di fibre e liquidi in modo più che salutare e delizioso.
Vita sedentaria
Le persone che conducono una vita completamente sedentaria o praticano pochissimo esercizio fisico hanno molte più probabilità di soffrire di stitichezza rispetto a quelle che abitualmente fanno. Svolgere attività fisica, anche 20 o 30 minuti al giorno, oltre a riportare molti benefici per la salute, favorisce la mobilità intestinale e, quindi, l'evacuazione delle feci.
stress
Tra le cause della stitichezza, scopriamo che può anche essere dovuta a determinati fattori psicologici come lo stress o il nervosismo che si verificano quotidianamente. Ciò è dovuto al fatto che le situazioni di stress comportano una serie di cambiamenti nelle abitudini quotidiane del paziente (tendenza allo stile di vita sedentario, consumo alle ore dispari, il consumo di cibi ricchi di fibre è ridotto, ecc.) Che favoriscono gli squilibri digestivi che portano a condizioni come la stitichezza Questa situazione è molto comune, ad esempio, quando viaggiamo o passiamo molto tempo lontano da casa e ci sono una serie di variazioni che finiscono per influenzare il nostro ritmo intestinale, scopri in questo articolo Come evitare la stitichezza nei viaggi.
gravidanza
La stitichezza è un problema comune nelle donne in gravidanza perché c'è un aumento nel progesterone degli ormoni, che causa un rallentamento del ritmo intestinale rispetto al normale. Inoltre, la grande pressione esercitata dall'utero sul retto durante l'ultima gestazione può aggravare il problema. Ti consigliamo di seguire le istruzioni dettagliate nell'articolo Come alleviare la stitichezza in gravidanza per affrontare questa condizione in modo naturale e innocuo.
Associata ad altre malattie
Oltre alle cause di stitichezza menzionate, questo può anche essere sintomi di malattie più gravi come:
- diabete
- ipotiroidismo
- Morbo di Parkinson
- Sindrome dell'intestino irritabile
- depressione
- Cancro al colon
Questo articolo è puramente informativo, non abbiamo la facoltà di prescrivere alcun trattamento medico o fare alcun tipo di diagnosi. Vi invitiamo ad andare da un medico in caso di presentazione di qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Lascia Il Tuo Commento