I sintomi della milza infiammata

La milza è un organo del corpo umano di grande importanza per il nostro sistema linfatico, poiché le sue funzioni sono per proteggerci dalle malattie, per pulire i germi del nostro corpo e filtrare il sangue. Ma ci sono momenti in cui la nostra milza soffre e si ammala e una delle sue alterazioni più comuni è l' infiammazione che se non si interrompe nel tempo può portare ad altre malattie come conseguenza. In questo articolo ti mostreremo quali sono i sintomi della milza gonfia più comune in modo da poterlo rimediare il prima possibile.

Potresti anche essere interessato a: Come trattare la milza infiammata Passaggi da seguire: 1

Un sintomo molto comune è il dolore acuto. L'intensità di questo dolore dipenderà da ciò che l'organo cresce a causa dell'infiammazione, più si infiammerà, maggiore sarà il dolore sul lato sinistro dell'addome. Se la crescita è stata lenta, il dolore si traduce in disagio persistente. Il dolore della milza, essendo questo legato al diaframma (si trova appena sotto), può essere riflesso nella spalla sinistra, che dovrebbe attirare la nostra attenzione perché quando questo dolore è molto forte, può persino costarci il respiro. È un dolore molto identificativo andare da uno specialista per fare una diagnosi.

2

Un altro sintomo indicativo nell'infiammazione della milza è la mancanza di appetito. Quando si infiammano e si trovano così vicini agli organi digestivi, la pressione esercitata su di loro provoca una sensazione di pienezza che toglie la nostra fame o quel poco che mangiamo ci fa sentire molto pieni. Come risultato di questa mancanza di appetito, riduciamo l'assunzione di cibo e possiamo perdere peso facilmente. Con questo dobbiamo stare attenti perché influisce sulla mancanza di nutrienti e, di conseguenza, in una debolezza molto marcata.

3

L'anemia sarà un altro dei sintomi che notiamo quando abbiamo una milza infiammata. L'anemia è la mancanza di globuli rossi nel sangue, la cui quantità e qualità è alterata perché la milza non può svolgere correttamente la sua funzione di purificazione quando è infiammata, in modo che soffrano e non siano più in salute. L'anemia produrrà sintomi di debolezza, stanchezza e pallore, spesso assumendo la nostra pelle di colore giallastro associata a questa mancanza di globuli rossi. Nel prossimo articolo puoi vedere come curare l'anemia.

4

Noterai una grande stanchezza dovuta alla mancanza di globuli rossi causata dall'anemia. Uno dei momenti più cruciali della tua giornata sarà il momento di alzarti dal letto al mattino, ti accorgerai che ti costa molto lavoro, così come la sensazione di sforzo che sentirai quando camminerai, porterai il peso o svolgerai qualsiasi attività nella tua vita tutti i giorni. Certo, non puoi praticare sport perché il tuo corpo non sopporterà questo tipo di attività fisica e ogni giorno la stanchezza andrà a più, quindi cerca di andare dal tuo medico quando noti che la sensazione di essere esausta da tutto non è normale nella tua giornata al giorno

5

L'apparizione di lividi sulla pelle o il sanguinamento più visibile nelle ferite indicheranno un possibile sintomo di milza gonfia. Ciò accade perché quando questo organo è infiammato, i pochi globuli rossi e bianchi rimasti si accumulano al suo interno e impediscono che raggiunga il nostro organismo in modo adeguato. Con la mancanza di globuli bianchi, le piastrine diminuiscono, quindi prima di una ferita vedremo che sanguina più del solito. Le piastrine sono responsabili del taglio dell'emorragia nel nostro corpo, quindi con questa alterazione è facile accettare di avere più infezioni di quanto faremmo normalmente. Si può anche notare la comparsa di edema negli arti inferiori.

6

Altri sintomi che possono apparire insieme a quelli precedentemente descritti e che indicano anche che la milza può essere infiammata sono i seguenti:

  • Articolazioni infiammate
  • tosse
  • febbre
  • Aumento delle dimensioni dei gangli del corpo
7

Se ci fermiamo a guardare alle cause dell'infiammazione della milza, possiamo trovarle come una derivazione di altre malattie che già soffriamo, come le seguenti:

  • Malattie ematologiche: un'anemia ereditaria, per esempio.
  • Malattie infettive: le malattie causate da virus come la mononucleosi o batteri come la tubercolosi possono aumentare le dimensioni della milza.
  • Malattie infiammatorie, come la reumatite.
  • Cancro: diverse malattie cancerogene possono causare infiammazioni della milza, come la leucemia e i linfomi.
  • Malattie epatiche: la sofferenza della cirrosi aumenta le dimensioni della milza.
  • Ipertensione portale.
  • Insufficienza cardiaca: solo in casi estremi e a causa di difficoltà nel ritorno venoso, la milza può essere infiammata.
8

Il trattamento della milza infiammata deve essere stabilito da un medico specialista, quindi dobbiamo procedere non appena percepiamo sintomi che non sono comuni nel nostro corpo. Un'infiammazione prolungata della milza può portare alla sua estirpazione a causa di un'infezione cronica dovuta a non trattarla nel tempo. Puoi cambiare la tua dieta in modo da renderla più liscia, con l'introduzione di frutta, brodi e verdure come base. Esistono rimedi naturali che aiutano a ridurre l'infiammazione della milza, come ad esempio:

  • L' infusione di ortiche, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, aiuta a ridurre le infezioni.
  • Il tè di melo è uno dei più efficaci perché aiuta a purificare il sistema linfatico e diminuire l'infiammazione della milza. Un bicchiere prima di andare a letto e un altro quando ti alzi andrà molto bene.
  • Succo di mirtillo : il mirtillo è riconosciuto come proprietà detergenti del sistema linfatico, quindi è conveniente includerlo nella dieta come un succo nel pomeriggio o a metà mattina.

Questo articolo è puramente informativo, non abbiamo la facoltà di prescrivere alcun trattamento medico o fare alcun tipo di diagnosi. Vi invitiamo ad andare da un medico in caso di presentazione di qualsiasi tipo di condizione o disagio.

 

Lascia Il Tuo Commento