
A chi non piace avere una buona tazza di caffè? L'energia e lo stimolo che produce il caffè, grazie al suo alto contenuto di caffeina, ci permettono di affrontare la giornata con maggiore positivismo, desiderio e forza. Ma fino a che punto l'assunzione di caffeina influisce sul nostro corpo? Se vuoi saperne di più sulla relazione tra il caffè e la nostra salute, assicurati di leggere il seguente articolo. Successivamente, spieghiamo quali sono i benefici del caffè e rispondiamo a una domanda che la maggior parte delle domande ipertensive: il caffè aumenta la tensione?
Nelle righe seguenti scoprirai se il consumo moderato di caffè può portarti più luci che ombre, più benefici dei rischi e se è consigliabile assumerlo se sei vulnerabile ai cambiamenti della pressione sanguigna . Scopri tutto il bene che il caffè ti può portare in .com.
Potresti anche essere interessato: Il tè aumenta la pressione sanguigna? - Ecco la rispostaOrigine del caffè
Se parliamo della storia del caffè, dobbiamo risalire al XIII secolo quando alcuni etiopi scoprirono le proprietà energizzanti e stimolanti di questo delizioso prodotto. La sua espansione dall'impero musulmano e dal Medio Oriente avvenne a metà del XV secolo, quando iniziò a consumare il caffè come infuso. Ma il grande boom di questo prodotto è venuto dal diciassettesimo secolo quando il caffè è stato introdotto in Europa e nel noto New World (America), dove, fino ad oggi, il caffè è diventato un altro simbolo culturale.
Oggi il caffè è una delle bevande più popolari nella nostra società, essendo una delle bevande preferite del mondo occidentale e la sua coltivazione è stata centralizzata nei paesi tropicali (Colombia, Perù, Guatemala, Venezuela, Messico ...) da dove la domanda europea e americana è soddisfatta.

Benefici del caffè
Numerose indagini scientifiche hanno rivelato i grandi benefici che il caffè fornisce al nostro corpo . Sebbene non vi siano dubbi sul fatto che il caffè abbia anche dei rischi, il suo consumo moderato ci darà più luci che ombre.
Prima di tutto, è necessario sottolineare che il caffè è una sostanza psicoattiva, perché contiene caffeina, che fa in una bevanda che ci aiuta ad essere vigili. La caffeina agisce nel nostro cervello bloccando l'adenosina e aumentando l'attività di altre sostanze (come la dopamina o la norepinefrina) che aiutano ad accelerare il lavoro del cervello. Per tutto questo, possiamo dire che il caffè migliora la nostra funzione cerebrale, influenzando il nostro umore, i livelli di energia, la reazione, la memoria o le funzioni cognitive, tra gli altri.
D'altra parte, il caffè è diventato un prodotto stellare perché ci aiuta a perdere peso, grazie alla caffeina che agisce come un bruciagrassi naturale e accelera il nostro metabolismo, e, inoltre, a migliorare le nostre prestazioni fisiche, dal momento che il consumo La caffeina aumenta l'adrenalina, un ormone che viene usato come combustibile.
Non dimenticare che il caffè è benefico perché contiene nutrienti e minerali essenziali come il potassio, il magnesio o le vitamine B2 e B5. E, inoltre, è una grande fonte di antiossidanti, dal momento che è stato dimostrato che ha molti più della stragrande maggioranza di frutta e verdura. Tutto una meraviglia per il nostro corpo!
Ma il caffè non è solo buono per tutto ciò che contiene, ma anche per ciò che protegge il nostro corpo e le malattie che è in grado di combattere. Ad esempio, il suo consumo diminuisce il rischio di soffrire di malattie neuronali che si verificano a causa dell'invecchiamento e della neurodegenerazione, come l'Alzheimer o il Parkinson. Tutto grazie alla caffeina e al miglioramento e all'accelerazione della funzione cerebrale che ci produce. E si distingue anche per ridurre il rischio di soffrire di cancro al colon o al seno . D'altra parte, il caffè è perfetto per combattere la depressione, soprattutto nelle donne. Anche in questo aspetto la caffeina è responsabile.
E infine, il caso che occupa la maggior parte di noi in questo articolo nella ricerca per sapere se il consumo di caffè è direttamente correlato alla nostra tensione. È stato dimostrato che, sebbene il caffè sia in grado di aumentare la pressione sanguigna, in nessun caso c'è il rischio di malattie cardiovascolari, ma al contrario: consumare caffè può prevenire un infarto .
Relazione tra caffè e tensione
Il caffè è, da anni, una delle bevande più consumate in tutto il mondo. Alla domanda che abbiamo chiesto sin dall'inizio: il caffè aumenta la tensione? La risposta è SI, anche se la risposta può variare a seconda della persona a cui ci riferiamo, dal momento che il suo consumo non influisce su tutti allo stesso modo.
Anche se molti medici avevano precedentemente scoraggiato il consumo di caffè per le persone con ipertensione, ora ci sono molti studi che certificano i loro benefici. Il caffè produce un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale, quindi la sua assunzione è associata all'aumento della pressione sanguigna. Tuttavia, a lungo termine il caffè potrebbe non essere altrettanto positivo in relazione ai livelli di pressione sanguigna, perché se consumato in eccesso potrebbe produrre l'effetto opposto: portare all'ipertensione.
In breve, il consumo moderato di caffè (che significherebbe circa 3 tazze al giorno), può aumentare la pressione senza metterci a rischio, poiché oltre alla caffeina contiene altre sostanze positive per la nostra salute (antiossidanti, polifenoli, acidi grassi ...) . Le persone ipertese dovrebbero controllare ancora di più l'assunzione di caffeina perché sono più vulnerabili ai cambiamenti di tensione.
Ricorda, il caffè aumenta la tensione e dovresti essere consapevole degli effetti che può causare nel tuo corpo se il suo consumo è eccessivo. Tuttavia, se l'assunzione di caffè è moderata, è un alimento più che salutare che ti aiuterà a mantenere il corpo e la mente sempre attivi.
In questo altro articolo scopriamo i cibi per abbassare la tensione.
Questo articolo è puramente informativo, non abbiamo la facoltà di prescrivere alcun trattamento medico o fare alcun tipo di diagnosi. Vi invitiamo ad andare da un medico in caso di presentazione di qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Lascia Il Tuo Commento