
La laringite è un'infiammazione o un'irritazione delle corde vocali che, principalmente, causa che la persona colpita soffra di cambiamenti nella voce, che diventa molto più bassa e rauca. Questa condizione può anche essere accompagnata da altri sintomi come tosse secca, mal di gola e prurito, congestione, febbre e malessere. Inoltre, è importante notare che la laringite può essere acuta o cronica a seconda della sua durata, e che mentre il primo può durare solo pochi giorni, la cronaca riceve questo nome perché dura per più di tre settimane. Se vuoi saperne di più dettagli, continua a leggere questo articolo in cui ti mostriamo come trattare la laringite.
La laringite può essere causata da diversi fattori e tra le cause più comuni troviamo: infezione virale o batterica, infiammazione dovuta ad uso improprio della voce o eccessivo stress, presenza di noduli, allergie o malattia da reflusso gastroesofageo. Ecco perché, a seconda del fattore causale, sarà necessario un trattamento o un altro ed è sempre consigliabile andare dal medico per seguire le sue istruzioni. E anche se una laringite virale acuta può migliorare da sola in pochi giorni, è possibile che la laringite sia il risultato di un'infezione batterica e, al contrario, richieda la somministrazione di qualche tipo di trattamento antibiotico.

Il cibo ha un ruolo molto importante e ci sono alcuni ingredienti che possono aiutarti a recuperare più velocemente, oltre a combattere le infezioni. È essenziale seguire una dieta bilanciata che contenga soprattutto frutta e verdura ricca di vitamina C, carboidrati come riso e pasta e che, al contrario, limiti il consumo di proteine di origine animale e di quegli alimenti che possono ostacolare la digestione. Zuppe e zuppe calde possono anche essere confortanti e, soprattutto, non dimenticare di rimanere perfettamente idratati bevendo molta acqua e succhi naturali. Quest'ultimo sarà fondamentale nel caso in cui la laringite sia accompagnata da febbre e sudorazione.

Uno dei principali consigli per il trattamento della laringite consiste nel riposo della voce, altrimenti l'infiammazione potrebbe peggiorare. Pertanto è importante non forzare la voce a parlare troppo forte, cantare o urlare per non causare ulteriore irritazione delle corde vocali. Allo stesso modo, si raccomanda sempre di respirare attraverso il naso e non attraverso la bocca, in questo modo l'aria raggiunge i polmoni filtrati e inumiditi.
4Nel trattamento della laringite, è anche essenziale prestare attenzione all'ambiente . È necessario mantenere un grado di umidità adeguato per evitare che la secchezza danneggi ulteriormente le mucose del naso e della gola e garantire che l'aria respirata sia il più pura possibile e priva di contaminanti. Per questo, è consigliabile utilizzare un umidificatore in casa, così come arieggiare le stanze aprendo le finestre per alcuni minuti al giorno.
Oltre a queste raccomandazioni, ci sono anche alcuni rimedi domestici che sono efficaci per curare la laringite e ridurre il disagio che può derivare. Uno dei più alleviati è quello di respirare i vapori di eucalipto circa due o tre volte al giorno. Per fare questo, devi solo far bollire alcune foglie di eucalipto in una pentola con acqua calda, aspettare che faccia bollire per 10 minuti e poi coprire la testa con un asciugamano, portare il viso alla miscela e iniziare ad inalare i vapori che sono loro vengono via.

Un altro rimedio molto utile è fare i gargarismi con un po 'di acqua salata tiepida . In questo modo, favorisci l'umettazione della gola e riesci a combattere l'aridità e ad alleviare il disagio. Esegui questo rimedio due o tre volte al giorno e vedrai come noti un notevole miglioramento.
Se vuoi vedere molte più soluzioni naturali come questa che ti aiuteranno a ridurre i sintomi, vedi l'articolo Home rimedi per laringite.
Questo articolo è puramente informativo, non abbiamo la facoltà di prescrivere alcun trattamento medico o fare alcun tipo di diagnosi. Vi invitiamo ad andare da un medico in caso di presentazione di qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Lascia Il Tuo Commento