![](http://cphealthgroup.com/img/salud-de-la-familia/224/el-alcohol-sube-el-colesterol.jpg)
L'alcol è uno dei prodotti con cui dobbiamo monitorare il consumo perché è una sostanza che crea dipendenza che può mettere a rischio il nostro corpo. Se la prendiamo in eccesso può produrre effetti negativi che possono seriamente danneggiare la nostra salute, ma ingerita con moderazione può migliorare la nostra vita proteggendo i nostri organi ed essendo un elemento benefico che contribuisce al nostro stato di salute. Gli effetti dell'alcol sono vari, ma oggi, in .com, vogliamo rispondere a una domanda chiave che può limitare il consumo di alcol o incoraggiarti a consumarlo con moderazione: l' alcol fa aumentare il colesterolo?
Scopri fino a che punto le bevande alcoliche possono essere benefiche o dannose per il nostro corpo e imparare qual è il modo migliore per rendere il tuo consumo favorevole. E ricorda: la salute è la prima!
Potresti anche essere interessato: il cioccolato aumenta il colesterolo?Cos'è il colesterolo
Il colesterolo è una delle sostanze grasse più abbondanti nel nostro corpo. Il cuore, l'epidermide, il sistema nervoso, l'escremento oi muscoli usano questo lipide per produrre sia le membrane cellulari che gli ormoni, che si trovano nei tessuti del nostro corpo. Tuttavia, è molto importante distinguere tra colesterolo buono e cattivo in modo da non cadere nella convinzione che questa sostanza grassa sia sempre benefica per il nostro corpo, poiché ha anche cattive forme. In questo articolo vi diciamo qual è il colesterolo buono e cattivo.
Ricorda che il colesterolo non è una sostanza dannosa in sé, ma che i livelli devono essere controllati in modo che il loro eccesso non diventi dannoso per la nostra salute. La principale differenza tra colesterolo buono e cattivo è che il primo (chiamato HDL) è responsabile della raccolta dei lipidi inutilizzati e li porta al rene da eliminare. Al contrario, il colesterolo cattivo (noto come LDL) si accumula nelle pareti e ostacola la circolazione sanguigna, che può causare l'arresto cardiaco.
In entrambi i casi, i livelli di colesterolo devono essere controllati in modo che il sangue circoli meglio e il nostro corpo sia molto più sano e privo di rischi nocivi. L'ideale è mantenere il colesterolo buono ad un indice superiore a 60 mg / dL, se hai un buon livello di colesterolo basso puoi aumentarlo con una dieta ricca di fibre e povera di grassi.
Per controllare il colesterolo cattivo si dovrebbe mantenere l'indice sotto mg / dL. Raggiungerlo è semplice se si riducono le cattive abitudini, il consumo di grassi animali, lo stile di vita sedentario, il fumo o, come vedremo in seguito, l'assunzione di alcol.
![](http://cphealthgroup.com/img/salud-de-la-familia/224/el-alcohol-sube-el-colesterol-2.jpg)
Effetti dell'alcool sul colesterolo
L'alcol aumenta il colesterolo? La risposta è SI, le bevande alcoliche influenzano direttamente i livelli di colesterolo cattivo e contribuiscono ad aumentare gli effetti avversi sulla nostra salute, se la loro assunzione è eccessiva e sproporzionata.
Il principale problema che genera il consumo di alcol in grandi quantità è la metabolizzazione, cioè il fegato non è in grado di assorbirlo rapidamente ed eliminarlo. In generale, il tasso di metabolismo dell'alcol è in ml di alcol all'ora, anche se questo livello può variare a seconda della concentrazione di alcol nel sangue, della salute del fegato o della capacità del nostro corpo di metabolizzarlo, che diminuisce con l'età. Non assorbendo ed eliminando l'alcol correttamente e mantenendo alti livelli di alcol nel sangue può causare non solo danni al fegato, ma anche ad altri organi vitali come il cervello o il cuore.
In breve, è importante notare che se il consumo di alcol è moderato, questo può aiutare a bilanciare e migliorare il colesterolo buono, ma se l'assunzione è eccessiva ed eccessiva può verificarsi l'effetto opposto: contribuire agli effetti negativi sul colesterolo cattivo e danneggiare la nostra salute Non esitare a consultare sempre un medico se è consigliabile o meno bere alcolici. Ti dirà quanto il tuo consumo può influenzare in base alla tua diagnosi.
Alcol e ipercolesterolemia
Come abbiamo detto, l'alcol può produrre un doppio effetto in relazione ai livelli di colesterolo : aumenta il colesterolo buono (HDL), che è benefico o aumenta il colesterolo cattivo (LDL), che è dannoso per la nostra salute. Il controllo dei suoi effetti dipenderà, fondamentalmente, dal suo consumo moderato .
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che un bicchiere di vino rosso al giorno può essere un rimedio perfetto per aumentare l'HDL o il colesterolo buono, perché, sebbene trasporta alcol, è anche composto da fenoli e tannini, due elementi che rendono il vino un alimento cardioprotettivo, cioè, benefico per il cuore.
Tuttavia, il consumo eccessivo di qualsiasi bevanda alcolica può essere la causa principale dell'ipercolesterolemia, cioè una malattia prodotta quando la presenza di colesterolo nel sangue supera i livelli normali, sani e raccomandati. Perché succede? La risposta è semplice, quando abusiamo dell'assunzione di alcol, induciamo il nostro corpo ad assorbire prima i nutrienti secondari, facendo sì che il colesterolo non venga degradato o eliminato, ma si accumuli nei tessuti arteriosi, impedendo così la circolazione del sangue agli organi vitali come come il cuore o il cervello. Sebbene questa malattia non abbia sintomi fisici, può portare ad un arresto cardiovascolare.
L'eccessivo consumo di alcol può influenzare l'aumento delle LDL e, quindi, produrre un'infiammazione del fegato che può trasformarsi in fegato grasso o cirrosi. Inoltre il loro apporto eccessivo, aumentando il colesterolo cattivo, contribuisce ad aumentare il rischio di formazione di ateromi, oltre ad aumentare le dimensioni del cuore e la perdita del tono muscolare, che può portare a cardiomiopatia alcolica. E, naturalmente, il superamento del consumo di bevande alcoliche può portare all'alcolismo, una malattia sociale che colpisce non solo chi ne soffre ma anche il suo ambiente.
In breve, possiamo concludere che l' alcol aumenta il colesterolo e influenza direttamente la nostra salute, se consumato in eccesso. Se viene effettuato un consumo moderato di questo tipo di bevanda, possiamo beneficiare delle sue proprietà e migliorare il nostro organismo e garantire che sia sempre in uno stato sano.
Questo articolo è puramente informativo, non abbiamo la facoltà di prescrivere alcun trattamento medico o fare alcun tipo di diagnosi. Vi invitiamo ad andare da un medico in caso di presentazione di qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Lascia Il Tuo Commento